Sei alla ricerca di un'esperienza in montagna accessibile a tutti?

Immergiti nel patrimonio universale delle Dolomiti UNESCO grazie al progetto Dolomiti Accessibili

Scopri qui il progetto!

Scegli sulla mappa interattiva un'area che desideri visitare, consulta le schede tecniche del percorso e scegli i sentieri o i punti panoramici di tuo interesse raggiungibili in base alle tue esigenze. 

Ti anticipiamo un piccolo segreto: diversi percorsi sono facilmente raggiungibili da La Gregoriana

 

Oltre 200 chilometri di sentieri segnati, passeggiate rilassanti e trail impegnativi, sentieri attrezzati e vie ferrate, strade forestali e traversate di altra quota.
La cornice? Quella delle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità UNESCO, dalle Tre Cime di Lavaredo ai Cadini di Misurina, dalla Croda dei Toni alle Marmarole, dal Sorapiss al Cristallo. Valli incantate, boschi e radure, ghiaioni, rocce e pareti strapiombanti: questi sono gli ingredienti che fanno di Auronzo Misurina la migliore valle italiana per trekking e camminate in montagna.
Tutti i percorsi, le offerte e le strutture a te dedicate, tra le quali è inclusa anche La Gregoriana, sono disponibili su www.trecimetrek.it.

Oltre ad alcune indicazioni sotto riportate, rimandiamo ad uno speciale de "Il corriere delle Alpi" sulla "Grande Guerra in provincia di Belluno" reperbile in questa pagina.

Il Monte Piana, o "Monte Piano" come viene chiamata la sua cima nord-est, costituisce una delle più attraenti mete delle Dolomiti grazie alla sua particolare conformazione e alla sua posizione che offrono uno spettacolare panorama a 360 gradi verso le più belle montagne di Auronzo di Cadore e di Cortina d'Ampezzo - tra tutte, basti menzionare Tre Cime di Lavaredo, Paterno, Cadini di Misurina, Sorapiss, Cristallo, Croda Rossa - e verso il Lago di Misurina ai suoi piedi.
Il Monte Piana è anche un luogo di memoria e storia delle tragiche e cruciali vicende del secolo scorso, teatro di uno dei più cruenti fronti di combattimento durante il primo conflitto mondiale: qui persero la vita più di 14.000 soldati. Ai nostri giorni rappresenta un'appassionante meta per coloro che vogliono visitare il Museo storico all'aperto della 1^ Guerra Mondiale, una delle più importanti testimonianze delle battaglie combattute tra queste montagne, costituito da numerose trincee, gallerie, postazioni militari ed altri reperti storici riportati alla luce e risistemati grazie all'opera dei volontari Amici delle Dolomiti, dell' Associazione Amici del Monte Piana e della Fondazione Monte Piana. E' possibile anche un servizio di navetta.
Maggiori dettagli cliccando qui.

 

Il Museo Palazzo Corte Metto (ex Museo della flora, della fauna e della mineralogia), allestito per la prima volta nel 1951 e recentemente rinnovato e ampliato, ospita quattro distinte sezioni e una sala per esposizioni temporanee. Tra le varie mostre è possibile visionare la collezione di fotografie e cimeli della prima guerra mondiale di proprietà della Sezione ANA di Auronzo.
Il Museo si trova in via Corte, proprio nel centro del paese, ed è allestito in una tipica casa signorile del Cadore.
Tutti i piani sono accessibili ai disabili grazie a uno spazioso ascensore. Maggiori dettagli cliccando qui

La Riserva naturale orientata di Somadida, situata in località Palùs San Marco a metà strada tra Auronzo e Misurina, è il più grande bosco del Cadore e una delle più belle foreste delle Dolomiti.

Tutelata già partire dal Quattrocento sotto la Repubblica di Venezia, che la amministrava per poter ricavare i remi per le galee e i pennoni per le navi, è ora uno dei 130 luoghi protetti di proprietà dello Stato. Circondata dalle maestose vette del Cristallo e del Sorapiss e dalle selvagge Marmarole, custodisce al suo interno un patrimonio naturalistico e faunistico di grande valore. Aberti rossi, abeti bianchi, larici, faggi, frutti di bosco, cervi, caprioli sono solo alcune delle specie vegetali e animali che troverete. 

Dall’estate del 2013 la Foresta, i cui sentieri sono facilmente percorribili anche da anziani e famiglie, ospita una ricca “Biblioteca nel bosco”, gestita dagli addetti del Corpo Forestale dello Stato. La biblioteca, fornita anche di audio guide per non vedenti o per chi vuole ascoltare una selezione di brani significativi senza leggere, ospita centinaia di volumi di grandi narratori, da Buzzati a Tolkien, da Jack London ai racconti degli indiani.

La foresta di Somadida presenta numerosi sentieri, alcuni dei quali accessibili anche alle persone con carrozzina; è comunque possibile per tutti arrivare presso la "Biblioteca del bosco".

 

Scoprite qui maggiori informazioni

Hai voglia di muoverti all'aria aperta senza spostarti in macchina?

Prova la pista ciclabile che collega Auronzo a Misurina ed esplora le opzioni adatte a ogni "gamba": percorsi per famiglie, per persone allenate, per e-bike. Visita il sito per scoprire tutte le opportunità che offre la zona agli amanti delle due ruote.  

 

  • 1
  • 2
  • La Gregoriana

    La Gregoriana

  • La Valle Ansiei

    La Valle Ansiei

  • Ampio parco esterno

    Ampio parco esterno

  • Giochi per bambini

    Giochi per bambini

  • Campi da gioco

    Campi da gioco

  • Escursioni

    Escursioni

  • Foresta di Somadida

    Foresta di Somadida

  • Un luogo di pace immerso nel verde con ampi prati e possibilità di passeggiate, anche per bambini piccoli. Disponibili camerate per gruppi, famiglie e singoli. Personale giovane e volenteroso!

    Fabio

  • Paesaggio incantevole, casa calda,molto pulita ed accogliente e buon cibo. Il personale è gentile e professionale. Luogo ideale per una pausa di riflessione.

    Lucia

  • Tre giorni di soggiorno con colazione, pranzo e cena, tutto gestito molto bene con ottime e abbondanti pietanze a scelta tra qelle proposte per mezzogiorno e sera con un rapporto qualità prezzo veramente indiscutibili!

    Alice

  • Siamo stati in questo bellissimo posto per le vacanze di carnevale, qui alla Villa Gregoriana è stato un vero piacere, una casa vacanze situata in una località immersa nella quiete a quota 1121 metri e nel cuore delle Dolomiti

    Antonio

  • Stanza spaziosa e pulita. Ottima la cena! Personale amichevole e panorami bellissimi, adatto a gruppi ma anche a famiglie che ricercano relax e natura

    Valentina

  • Propetario e personale molto cordiali, Struttura situata in un ampio parco, camere pulite e un'ottima colazione, ci torneremo di sicuro!

    Walter