Chi Siamo

Il lavoro di squadra divide i compiti e moltiplica il successo

 

CHI SIAMO

Opera Diocesana di Assistenza Religiosa

 

L’Opera Diocesana Assistenza Religiosa ODAR è un ente religioso riconosciuto che gestisce, per conto della diocesi di Belluno-Feltre, strutture per soggiorni di famiglie, gruppi e persone con disabilità.
La particolarità di questi luoghi nasce dalle persone che li frequentano e che trovano un clima di condivisione e accoglienza.Queste sono anche le peculiarità dello staff, formato da una ventina di dipendenti fissi e un centinaio di stagionali, che portano il loro servizio mettendo a frutto non solo le loro doti professionali ma anche umane.
Da più di cinquant'anni le strutture diocesane si fanno dunque promotrici di inclusione sociale e vacanze per tutti, con un'attenzione alle fasce più deboli e alle necessità dei singoli.

CHI SIAMO

Associazione Amici dei Disabili e dei Minori

L'associazione di promozione sociale "Amici dei disabili e dei minori", con sede legale in Piazza Piloni 11, è nata dall'esperienza di ODAR per accogliere nelle sue strutture ricettive i volontari, che sono il valore aggiunto nelle vacanze dei nostri ospiti. La mission dei soci è donare parte del proprio tempo all'accoglienza e all'attenzione dei più deboli, mettendo al centro la persona e non la sua difficoltà.
Ogni anno circa 300 persone, giovani delle scuole superiori e adulti, aderiscono al campo di servizio "Un'estate volontariamente" al Villaggio San Paolo e a La Gregoriana, per vivere attivamente la vocazione all'accoglienza e riscoprire un atteggiamento di attenzione verso il prossimo. Nel mese di agosto e durante le vacanze natalizie, a La Gregoriana è proposta l'esperienza "SuperAbili Insieme", un laboratorio di inclusione a 360 gradi in cui volontari e persone con disabilità condividono momenti di crescita e quotidianità.
L’Associazione è aperta a chiunque abbia il desiderio di mettere in campo il proprio entusiasmo, in uno spirito di comunità!

  • Direttore amministrativo

    PAOLO SANTESSO

    Classe 1980, di formazione ingegnere, appassionato di biciclette e delle nostre Dolomiti; direttore amministrativo dal 2008.
    Prima di essere impegnato lavorativamente in ODAR, ne ho frequentato le sedi per anni come animatore pastorale, a volte anche come ospite.
    Ho due obiettivi: fare in modo che il senso di continuo stupore sperimentato durante quelle esperienze giovanili non si spenga nell'abitudine della mia quotidiana frequentazione delle nostre sedi, e quindi lavorare questo nostro "terreno" affinché sia altrettanto fertile per molti ospiti ancora. Il primo sta venendo bene, il secondo è la direzione su cui ci incamminiamo ogni giorno.

  • Villaggio San Paolo (Cavallino-Treporti,VE)

    DANIELE PRATAVIERA

    Dal 2016 guida l'ammiraglia del gruppo, se non altro per storia e dimensioni, e lo fa con tutto l'entusiasmo di chi si ritrova "sulle spalle dei giganti" e vede l'orizzonte lontano.
    Continuo motivatore della sua squadra, è appassionato di ospitalità e del suo lavoro. Crede nella cura dei dettagli, perché la soddisfazione dell'ospite sia al primo posto.
    Sogna un Villaggio che valorizzi le sue radici continuando a indicare soluzioni innovative per l'accoglienza inclusiva.

  • Associazione Amici dei Disabili e dei Minori

    DON SANDRO GABRIELI

    È il nostro assistente spirituale, Presidente dei Volontari e membro del Consiglio dell'ODAR. Si direbbe che qui non cade foglia che don Sandro non voglia ma, per fortuna, sa dare fiducia ai suoi collaboratori.
    In prima linea al Villaggio San Paolo, nonostante un complicato rapporto con l'acqua di mare tipico degli abitanti delle Terre Alte, custodisce le finalità dell'ente, accompagnando specialmente i centinaia di volontari che scelgono le nostre strutture per una esperienza di servizio, di inclusione e di vita comunitaria.
    Scomodo avversario al karaoke, alterna con disinvoltura arie sacre ai successi di Cocciante.

  • PAOLO SANTESSO
  • DANIELE PRATAVIERA
  • DON SANDRO GABRIELI